CRONACA, LETTERARIA E NON, DELL'ANDAR PER MARE







venerdì 2 dicembre 2016

Mari mari



Appena nominato prifetto e accanosciuta la distinazioni, va' sapiri pirchì a So Cillenza Enrico Falconcini vinni 'n testa di raggiungiri la località della so prifittura, Montelusa, via mari. Ora qual è la scascione per la quali un quarantino di bona famiglia, nasciuto a Pescia (indove non c'è mari), addiventato deputato prima ad Arezzo (indove mari non si nni vidi) e doppo a Bibbiena (indove del mari non arriva manco il sciauro), addicidi di fari un lungo viaggio mari mari da Livorno a Palermo supra a 'na navi militari e da Palermo a Vigata, porto distanti otto chilometri da Montelusa, col postali? Biniditto omo, ma non c'era il treno? Però forsi prima ancora di farisi questa dimanna è nicissario farisinni 'n 'autra: per quale scasione, uno che non è del misteri, accetta di annare a fari il prifitto a Montelusa, Sicilia, un anno appresso lo sbarco di Garibaldi? Non è priciso 'ntifico  a come se Daniele si fossi ghittato lui stisso nella fossa dei leoni? Comunqui, Falconcini arriva a Livorno di mattina presto per 'mbarcarisi.  E' 'na jornata di stati, di soli abbruscioso, senza nuvoli e senza vento. Vieni accolto con tutti l'onori, quipaggio schierato, bannere, colpi di fischietto. Il commannanti l'accompagna nella gabina e torna subito appresso supra al ponti di comanno per dari l'ordini di salpare. La navi fa appena a tempo a nesciri dal porto di Livorno che, com'è e come non è, si cummoglia di colpo, si scatina un vento fortissimo, le onde accomenzano a 'ngrossari, la navi si metti a ballari e di conseguenzia ogni cosa che s'attrova supra di issa fa l'istisso. Falconcini non l'ha ditto a nisciuno, ma è la prima vota che si trova a navicare. Perciò s'assetta supra alla cuccetta pirchì avi le gamme addivintate tutto 'nzemmula di ricotta e senti 'na speci di pugno che gli 'nsera la vucca dello stommaco e che gli procura 'na grannissima gana di sputazziare. Per caso, i so occhi cadono supra al ritratto di So Maistà appinnuto  a un chiovo.  Il Re pari essiri addivintato il pendolo di un ralogio, oscilla  a dritta e a manca, e Falconcini resta pinotizzato.  a taliarlo. Tempo un dù orate, la forza del vento passa da burrasca forti a timpesta (secunno la scala Beaufort veni a diri che ora il vento viaggia a cento chilometri orari) e lo stato del mari passa da molto agitato a grosso (secunno la scala Douglas veni a significari che le onde sunno àvute da sei a novi metri). Il commannanti, avenno autro da pinsari, si era completamenti scordato di So Cillenza.  Quanno si nni arricordò, mannò un nostromo a vidiri come stava l'ospite 'llustri. Il nostromo, tuppiò alla porta della gabina ma non ebbi risposta. Allora raprì e trasi. So Cillenza stava stinnicchiato con l'occhi 'nsirrati supra alla cuccetta ed era tanto virdi 'n facci che pariva che gli avivano passato 'na mani di virnici. "Come sta Eccellenza?" Falconcini, senza raprire l'occhi, isò faticanno la mano dritta, iungì l'indice e il medio e li fici firriare  a leggio, come a diri che era catafero. Il nostromo sorridì. "Lo sa 'ome si dice dalle mie parti? C'è tre specie d'òmini, chi è vivo, chi è morto e chi è 'n mare. 'Oraggio, Eccellenza, 'r male è di passaggio". E avenno fatto il so doviri, si nni niscì. Il malottempo si era affezionato alla navi e non l'abbannunò fino a Palermo. Il viaggio durò un jorno, 'na notti e 'nautra jornata, erano le otto di sira quanno la navi attraccò. Falconcini, che non aviva avuto la forza di mangiari per tutta la travirsata, quanno sbarcò no s'arriggiva addritta e lo dovittiro portari 'n barella in casa del prifitto di Palermo che l'avrebbi ospitato. Tri jorni appresso acchianò sul postali Palermo-Vigata che ancora non si era arripigliato del tutto. 'Nfatti , a malgrado che il vento fossi a grado zero e puro lo stato del mari fossi all'istisso grado, lui appena che la navi si misi 'n moto accomenzò a vommitare e non la finì cchiù. Quanno l'avvirtero che erano arrivati a vista di Vigata, si era vommitato macari l'arma.  La so facci oramà virava al virdi scuro. Erano le deci del mattino del tridici di austo del milli e ottocento e sissantadù.
 
 
(Andrea Camilleri, La cappella di famiglia e altre storie di Vigata)

Nessun commento:

Posta un commento